Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2018
Immagine
27° Cronaca Vorabea: VOGALONGA Atletici vorabei, settecento anni fa, circa, il cronachista Rustichello da Pisa, nelle carceri genovesi, raccoglieva le memorie del mercante viaggiatore Marco Polo e faceva nascere, così, quel capolavoro della letteratura italiana che è “IL MILIONE”. Oggi, io Luca, ditto Omero, raccogliendo i ricordi svampiti e disordinati di Valter ditto Laj, scrivo sta p.....ata! Il soggetto sopracitato, avvocato pigro ma volenteroso, mi ha inviato degli appunti di ricordi che ho cercato di armonizzare. Mutatis mutandis, cambiate le mutande, i risultati sono decisamente diversi! Non è proprio un capolavoro! Anche perché non c’ero. Per legittimi e insormontabili ostacoli io, Mapo ditto Brasso Bon e Alessandro ditto TreMetri, siamo stati costretti a disertare la 44° VOGALONGA. Questa assenza forzata, però, ha dato modo ad altri  tre aitanti e valorosi vorabei di mettere alla prova le loro indiscusse qualità di resistenza alcolica ed atletica: la Silvi...
Immagine
26° Cronaca Vorabea: VERSO LA LAGUNA Rivoluzionari vorabei, nel maggio del 1968, cinquanta anni fa, in Francia, al grido di “ ce n’est q’un début ” (trad. “ è solo l’inizio ”), giovani e meno giovani cercavano di cambiare il mondo! Con meno velleità e impeto rivoluzionario ma con la stessa determinazione, anche i vorabei hanno dato il via alla prossima Vogalonga del 20 maggio. Sabato 12 maggio, più o meno alle 9 del mattino, il sandolo buraneo ditto Ore d’Oblio lasciava l’ormeggio al Ponte dei Cavai al Bassanello in direzione Venezia, formazione di partenza: Adriano il Maestro ditto Rovinassi, poppier, Alessandro ditto Camomilla, sentina, Valter ditto Laj, al laj, Mapo ditto Brasso Bon, provin, Beatrice ditta Musa, zavora e Antonio ditto Aedo a far foto lungo il tragitto. A dir la verità, alle 8 di mattina, tre imbarcazioni cariche di vogatori degli amici Rari Nantes erano già alla chiusa di Voltabarozzo ma, si sa, nello statuto mai scritto della Vo.Ra.Be. è sancito che...