Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2019
Immagine
37° CRONACA VORABEA: ORIGINI Operosi Vorabei, era sabato 18 ottobre 2014 quando, dopo solo tre anni di lavoro e filologico restauro, in quel di Creola, presso Trambacche, partendo dal prato di Bebbe ditto Brassobeo e Maurizio ditto il Mito, il sandolo buraneo ditto Ore d’Oblio ritornava ad essere bagnato dalle acque non proprio cristalline del fiume Bacchiglione. Il suo posto in cantiere veniva preso dal marcescente sandolo da fossina ditto Creola Vorabea, pronto anch’esso per ricevere un paziente e amorevole recupero che si sarebbe protratto per altri tre anni, numero perfetto! (come da documentazione fotografica). Domenica 19 ottobre, il giorno dopo il varo, e la grigliata, il sandolo buraneo ditto Ore d’Oblio, con diversi equipaggi, raggiungeva il suo abituale ormeggio sotto il salgaro presso il ponte dei Cavai al Bassanello. Sono passati 5 anni da allora e, a parte un modesto intervento di maquillage esteriore e alcuni nuovi paioli fatti con le mani sante di Brasso Bon...
Immagine
36° CRONACA VORABEA: ACCADEMIA Diplomati vorabei, a giugno escono i famosi “quadri” con su i risultati dell’anno scolastico, promossi, bocciati, rimandati, a luglio termina anche la celeberrima “prova di maturità” che lancia verso l’università, però, in casa vorabea, gli esami non finiscono mai! Spesso, sul sandolo buraneo ditto Ore d’Oblio si è verificata una maggioranza di vogatori avvocati, legulei, esperti di codici, a volte c’è stata una prevalenza di ingegneri, che,si sa, non vivono ma funzionano, ma è capitato anche che vi fosse una maggioranza di insegnanti. E per una volta, un mercoledì sera di fine luglio, il sandolo buraneo ditto Ore d’Oblio si è trasformato in scuola, anzi una vera e propria accademia di voga. Per colpa mia, Luca ditto Omero. I miei studenti (di Liceo) conoscono grazie ai miei racconti le avventure dei vorabei e due di loro, Pietro e Richi, mi hanno scritto una mail per chiedermi di imparare a solcare a remi il Bacchiglione. Come rifiutare un...