Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2017
Immagine
16° Cronaca Vorabea: SCARAMPETOE Anche quest’anno, su invito del nostro dirimpettaio Boris Premrù (Forcole d’Oro), attratti dalla prospettiva di un punto di ristoro a soli 3 chilometri dalla partenza e da un ricco buffet all’arrivo, abbiamo partecipato alla Regata del Bacchiglione. L’occasione di raggiungere il massimo risultato (abbondanti libagioni) con il minimo sforzo (solo un’oretta di voga per arrivare e anche meno per il ritorno) era talmente ghiotta che non abbiamo esitato a mettere in acqua Ore d’Oblio, ancora in secca dopo le riparazioni delle scorse settimane, rinunciando a completarne la verniciatura. Alle 8.30 di sabato mattina, quindi, i Vorabei convenuti sotto il Ponte dei Cavai, Adriano il Maestro ditto Rovinassi, Alessandro ditto Tre Metri, Valter ditto Laj, Umberto ditto Piave e Silvia ditta Cocco, dopo aver verificato che il cagnaro 2.0, pur necessitando di ulteriori migliorie, aveva adempiuto al suo dovere e il fondo era sostanzialmente asciutto, senza tant...
Immagine
15 Cronaca Vorabea: PRONTI! QUASI Operosi vorabei, i lavori al sandolo buraneo ditto Ore d’Oblio proseguono al cantiere-squero presso il ponte dei Cavai al Bassanello con un fervore commovente. Tra sabato 16 e domenica 17 settembre diversi “proti” e “bocia” si sono alternati al capezzale della gloriosa barca storica e hanno prestato le loro cure amorevoli ora levigando, ora pulendo, ora verniciando. Risultato? Il sandolo ora, praticamente, sembra un’ambulanza, o un gelato al fior di latte, scegliete voi. Perché? È tutto bianco in quanto le parti azzurre verranno approntate in un secondo tempo. Nel mentre gli indefessi vorabei sopraggiunti sul tronco maestro non si sono fatti mancare nulla e hanno sostenuto la forza lavoro con pasta e fagioli preparata da Maurizio ditto Brasso de Fero e con una insalata di trippe alla toscana, preparata dalla Silvia ditta Cocco. Il tutto preannunciato e preparato da uno spritz benedicente e benaugurante. Mentre vernici e pennelli produc...
Immagine
14° Cronaca Vorabea: AL LAVORO Inumiditi vorabei, e dovrei anche aggiungere infreddoliti. Come sapete, forse, dal precedente post, il sandolo buraneo ditto Ore d’Oblio è in secca presso l’improvvisato squero del ponte dei Cavai al Bassanello per urgentissimi e improcrastinabili lavori di manutenzione. Lavori che in questi giorni proseguono con l’abituale zelo che contraddistingue Valter ditto Laj e Mapo ditto Brassobon. Ciò non ha per nulla annullato l’abituale pellegrinaggio del venerdì sera al santuario delle Antiche Cantine da Zaccaria per celebrare le prelibate meraviglie culinarie della Giovanna ditta l’Ostessa e per ricordare la ricorrenza del genetliaco (sarebbe il compleanno ma detta così fa meno impressione) di me medesimo Luca ditto Omero, giunto ai 51, e di Maurizio Brasso de Fero, ben oltre i 25. L’impossibilità di remare ha acuito il senso di colpa che tormenta tutti i vorabei vogatori in merito allo scompenso rilevante tra le calorie assunte e quelle consum...
Immagine
13° Cronaca Vorabea: CANTIERE Operosi vorabei. L’attività allo squero-cantiere del ponte dei cavai, al Bassanello, è ripresa con una alacrità ed una lena commoventi (anche se, secondo Mapo ditto Brassobon, tale aggettivo andrebbe attribuito ad altre, diciamo, “circostanze”). La narrazione seguente e le relative foto documentali sono di chi c’era e c’è. Spero alimentino lo zelo carpentiere che anima tutti i sodali della nostra anarchica compagnia! (Luca ditto Omero) Grande fermento in questa coda d’estate sotto il Ponte dei Cavai. Tutto è cominciato il 24 agosto con il rientro dalle ferie di Mapo “Brasso Bon” che al solo pensiero di dover riaprire lo studio ha pensato bene di trovare qualcosa di meglio da fare. L’idea era quella di recuperare due tavole, lunghe sei metri, necessarie per dotare di una nuova falchetta la Creola Vorabea, i cui lavori di ricostruzione erano ormai fermi da tempo. Prima delle ferie avevamo individuato dove era possibile fare l’acquisto e si tra...