6°
Cronaca Vorabea POVEGLIA PER TUTTI
Tempestat*
Vorabe*
domenica
25 giugno, nonostante il maltempo, ma che dico! L’Uragano scatenato in Laguna!!!
Si è svolta la manifestazione “POVEGLIA
PER TUTTI” volta a chiedere a demanio e comune di Venezia che l’isola
abbandonata di Poveglia, fino agli anni ’70 sede di un ospizio per anziani, al
largo della frazione di Malamocco, non venga trasformata nell’ennesimo albergo
di lusso per ricchi sfondati. La Vo.Ra.Be., fedele alla sua indole anarchica,
ostile ad ogni imposizione, come ha potuto, ha partecipato all’evento.
Ma
andiamo per gradi.
ANTEFATTO
La
proposta di andare all’isola di Poveglia vogando su di un sandolo prestato
dall’Associazione remiera Canottieri Giudecca ci era stata fatta al termine
della 43° Vogalonga da un gruppo locale di esagitati gaudenti, come noi, molto
sensibile verso tutto ciò che sa di sagra.
Non
volendo, noi vorabei, sfigurare in alcun modo e avendo accettato di buon grado l’invito,
ci siamo resi conto che un’uscita in Laguna avrebbe necessitato di due tipi di
allenamento: quello atletico alla voga e quello conviviale ai punti di ristoro.
Ergo:
venerdì 23 giugno uscita serale- notturna col sandolo buraneo ditto Ore d’Oblio
lungo il fiume Bacchiglione, direzione le Antiche Cantine Zaccaria, per rendere
omaggio alla Giovanna, l’Ostessa. L’allenamento prevedeva la vogatina di 8 km
circa e l’assunzione, all’arrivo di Tencarola, di un meritato spritz
corroborante.
Alle
19.30, sotto il ponte dei Cavai al Bassanello, Adriano, il Maestro ditto
Rovinassi, provin, il sottoscritto Luca ditto Omero, sentina, Valter ditto Laj,
al laj, e Paolo ditto Sile, poppier, con la Marina, già ditta Unpochino ma da
venerdì sera ditta Liquidator, a zavora e addetta al refrigeramento, il sandolo
salpava alla volta del punto di ristoro.
Una
parola sul cambio del ditto della Marina: la giovane avvocatessa si è
presentata al Bassanello armata di fucile ad acqua, adducendo di averlo
sottratto alla figlia. A noi non risulta! Anzi, qualcuno giura di aver ha visto
il cartellino del prezzo ancora attaccato al giocattolo al momento
dell’apparizione al Bassanello.
La
gaudente penalista, assolutamente colpevole e consapevole, si prodigava ad
irrorare l’equipaggio, impegnato nella faticosa risalita del Bacchiglione,
durante tutto il percorso. Data la temperatura di 35° la cosa era
particolarmente gradita. Da venerdì sera il ditto di Marina diviene,
giustamente, Liquidator.
Dopo
il meritato spritz all’approdo di Tencarola e la cena dalla Giovanna ditta
l’Ostessa a base di tutto quello che aveva disponibile, raggiunti anche dalla Donatella
ditta Tella, dalla Coca Cola ditta Pepsi e dalla Laura ditta Castragatti.
Inutile fare la specifica del menu, come inutile dire cosa è avanzato dalla
cena: NULLA.
Verso
mezzanotte, si è ripetuta la magia: la voga sul fiume di notte, senza luna, con
il mondo che si riflette sull’acqua e, come una volta disse Mapo ditto Brasso
Bon, navigare nel doppio.
Il
mondo duplicato nel suo riflesso e noi, a remi, nel mezzo.
Purtroppo
non ci sono ritorni fotografici di questa cosa perché le foto hanno bisogno di
luce. È un’esperienza quasi mistica, che consiglio a tutti, scegliete il ruolo.
All’una di notte, il sandolo buraneo ditto Ore d’Oblio entrava dalla
saracinesca del Ponte dei Cavai e, silenzioso, guidato dalla mano sicura di
Paolo ditto Sile, accostava all’ormeggio.
POVEGLIA PER TUTTI
Domenica
25 giugno, alle 10 e un po’, la truppa vorabea formata da Valter ditto Laj,
Luca ditto Omero Antonio ditto Aedo e Adriano il Maestro ditto Rovinassi, era
pronta ad abbracciare con vigore possente i remi offerti dalla remiera dei
Canottieri della Giudecca.
Niente
da fare. Incombeva la tempesta.
Tutti
i giudecchini presenti al cantiere scuotevano la testa e ci guardavano con
commiserazione affermando a voce alta che l’uragano il giorno della festa a
Poveglia è quasi una ricorrenza annuale.
Anche
la Marzia, amica del gruppo giudecchino “Un
po’ di donne” tentava di consolarci per la mancata escursione all’isola
lagunare asserendo che con il meteo avverso non ci si può confrontare.
Sbagliato!
Dall’approdo
di S.Trovaso, insieme alla Silvia ditta Cocco, giungeva al molo della
canottieri Giudecca, dopo aver imprecato non poco contro il fuoribordo yamaha
che non voleva saperne di partire, a bordo di una bellissima sampierotta, Mapo
ditto Brasso Bon.
Novello
doge sul suo Bucintoro, Brasso Bon invitava i mancati vogatori a prendere posto
sulla sampierotta a motore e ad esercitarsi, come già accaduto in passato, in
un esercizio di voga alternativo.
Quello
da seduti.
Sottrarsi
alla fatica dei remi è ammissibile, alla prima merenda e al primo brindisi no.
Appena
partiti, all’altezza dell’isola di S.Spirito, i nostri affrontavano con
successo il primo punto di ristoro.
In
prossimità dell’isola agognata, avvicinandosi l’ora della seconda merenda,
nonché pranzo, era forte l’esigenza di consumare un aperitivo: il famoso spritz
al Seles all’Osteria da Scarso, a Malamocco. E, mentre il cielo, sempre più,
minacciava di scatenare la sua furia, dopo un ormeggio temporaneo in un canale
del Lido, raggiungevamo il mare aperto, alla diga frangiflutto di Malamocco per
contemplare le nuvole nere e sentire una familiare aria di casa: il luogo che
si chiama via Bassanello e il bosco di rovi sull’acqua, che ci ricorda il terzo
lemma dell’associazione, quel rama che fa riferimento al procedere in mezzo
alla fitta vegetazione, che tanto, un tempo, ha caratterizzato la nostra attività.
Alle
13, però, si doveva mettere piede sull’isola di Poveglia. E così e avvenuto.
Sempre sotto la minaccia del temporale, la sampierotta conduceva tutta la
brigata vorabea in mezzo a quella che era una vera e propria festa di
condivisione e allegria, sull’isola che un tempo fu ospizio per anziani e orto
di frutti dolci e succosi (Adriano il Maestro ditto Rovinassi ha rievocato, con
nostalgia e commozione, il tempo in cui, giovinetto, con il parroco, giungeva
remando fino all’isola, per fregarsi i grappoli di uva matura e forse anche le
famose pesche di Poveglia, tanto buone da non essere nemmeno in grado di
raggiungere il mercato ortofrutticolo di Venezia perché già vendute lungo il
tragitto).
In
una placida e fronzuta radura di Poveglia, dopo aver programmato un giro su di
una curiosa imbarcazione dall’aspetto di una Maserati anni ’80, si poteva consumare
la seconda merenda e condividere il bendidio di vini e prelibatezze recato seco
da Padova.
Cibo
e vini erano talmente celestiali che, dopo l’acquazzone che ha minacciato
l’integrità del Prosecco, persino una sacra apparizione si appalesava sui
commensali vorabei incitando la truppa ad incentivare il proprio spirito
gaudente.
La
digestione postprandiale era affidata all’esplorazione dell’isola, la quale
potrebbe, veramente, diventare luogo di ritrovo e di festa per tutti e non
ricettacolo di ricchi e annoiati snob. Il cielo, aprendo seriamente le sue
cataratte, benediceva questo intento con una bella pioggia.
Pioggia
che non ha impedito ai soci dell’associazione “Per Poveglia” di riunirsi e
deliberare, sotto una Cavana, di continuare a lottare affinché un luogo così
magico e carico di vita non diventi un circolo ristretto e esclusivo. Pur non
essendo socio anche il Maestro Rovinassi ha espresso il suo voto favorevole.
Che bell’esercizio di democrazia!!! Musica e danze per tutti!
Sulla
via del ritorno, presi da rimorsi e ripensamenti, Valter ditto Laj e il Maestro
Rovinassi decidevano di cimentarsi nella voga, ma, dopo un quarticello di
inutile fatica, si rendevano conto, ma un po’ già lo sapevano, che una pesante
e panciuta sampierotta non è come un leggero e filante sandolo!
Il
resto dell’equipaggio ha assecondato l’insana tendenza dei due e, dopo averne
compreso ma non condiviso l’affanno, ha auspicato la ripresa della navigazione
a motore.
Espletata
anche l’arte del remo, la giornata si concludeva, poco prima di approdare
all’ormeggio di S.Trovaso, con l’ultimo brindisi auspicando che un giorno le
grandi navi che solcano il canale della Giudecca, cessino di minacciare cotanta
bellezza con la loro incombente stazza.
Luca
ditto Omero
Commenti
Posta un commento