47° cronaca vorabea
DELLA GUERRA E ALTRI DISASTRI
Turbati vorabei,
io Luca, dito Omero, dall’alto dei miei 55 anni, avevo sentito parlare della guerra solo dai miei genitori. Ma si trattava di ricordi vaghi e confusi, di bimbi dell’epoca. Più precisi e dettagliati erano stati i nonni che, invece, il secondo conflitto mondiale lo avevano vissuto in prima persona: chi al fronte, chi sfollato, chi prigioniero in un lager, chi partigiano in montagna.
Ecco perché vedere quelle scene, oggi, dal vivo, nei reportage dall’Ucraina, e non in sfumati e vaghi ricordi, ha scioccato un po’ tutti.
La
guerra, immane disastro, non aveva senso allora e non lo ha nemmeno oggi! Nessuna
guerra lo ha, sia quelle lontane come in oriente che quelle, vicine alle porte
di casa nostra.
Si
fermi lo scempio, si interrompa la strage, si arresti la distruzione!
Per dire no alla guerra le società remiere di Padova come gli Amissi del Piovego, la Rari Nantes, la Canottieri Padova e anche noi della Vo.Ra.Be, si sono date appuntamento in un sabato di marzo per vogare col vessillo della pace fino alla chiusa di Voltabarozzo.
Dalle foto si comprende che, purtroppo, il sandolo buraneo dito Ore d’Oblio non ha partecipato alla manifestazione.
Perché?
Due
anni senza tiemo (il cagnaro) e probabilmente l’incauta potatura del salgaro al
Ponte dei Cavai che ha fatto cadere un pesante ramo sul fondo del sandolo (ipotesi
nostra poiché non esistono testimonianze al riguardo), hanno prodotto un’enorme
falla più numerosi punti di marciume del legno in tutta la barca.
Valter dito Lai e Maurizio dito Braso de Fero insieme alla Cinzia dita Fulvia, si sono subito precipitati per issare il sandolo sulla riva del Tronco Maestro e dare il via ad un nuovo e lungo cantiere.
Peccato! Proprio ora che presso un falegname di Venezia avevamo appena recuperato anche l’ultimo remo restaurato! E peccato perché, invece, il sandolo da fossina dito Creola Vorabea è prossimo al ritorno alla navigazione.
Che
la prossima narrazione sia di pace…
Basi
metaforici
Commenti
Posta un commento